Scopri la figura dell’aiuto compiti, il ruolo che svolge come sostegno e rinforzo nell’apprendimento scolastico, gli strumenti di cui si avvale e la cooperazione all’interno di un team.
Chi è?
L’aiuto compiti è un professionista che ha il compito di sostenere l’alunno perché diventi autonomo e costruisca un efficace metodo di studio.
E’ una figura di supporto, che aiuta anche le famiglie nella gestione del bambino/ragazzo e dei suoi “doveri” scolastici.
Oltre che ad occuparsi dell’apprendimento dell’alunno aiuterà a riprendere fiducia in se stesso senza mai sostituirsi all’equipe muldidisciplinare.
Cosa fa?
L’attività centrale dell’aiuto compiti è costituita dallo svolgimento dei compiti assegnati da parte dei docenti scolastici.
Questa figura professionale, per i tratti che lo caratterizzano, offre la possibilità di seguire il bambino in ogni fase dello svolgimento dei compiti e dello studio.
La sua presenza all’interno del percorso di apprendimento potrebbe essere funzionale nel rilevare problematiche varie che nel contesto scolastico non sono state colte o sono state sottovalutate.
Tuttavia l’aiuto compiti cosi come il TUTOR DSA e BES è molto adatto agli alunni che hanno delle difficoltà specifiche nell’apprendimento, come ulteriore sostegno.

Lo scopo dell’intervento è:
· favorire l’apprendimento,
· stimolare l’autonomia,
· far acquisire un metodo di studio efficace
Il lavoro dell’aiuto compiti, all’interno dell’equipe multidisciplinare è improntato anche a:
· collaborare con la famiglia fornendo dettagli specifici,
· collaborare con la scuola e dialogare con gli insegnanti, ,
· collaborare con gli altri professionisti
Quali strumenti utilizza?
L’aiuto compiti aiuterà lo studente ad avere più consapevolezza delle proprie caratteristiche e capacità.
Lo studente sarà in grado di imparare un metodo e delle strategie efficaci, ad esempio come creare mappe concettuali.
Imparerà ad usare, qualora ce ne sia bisogno, gli strumenti compensativi, i libri digitali e i software per lo studio sviluppando capacità organizzative e di pianificazione.
Le finalità dell’aiuto compiti, all’interno dell’equipe multidisciplinare sono volte al miglioramento psico-attitudinale dell’alunno tramite:
· l’aumento della motivazione attraverso l’autoefficacia
· l‘accrescimento dell’autostima e del senso di competenza
· il superamento dell’ansia da esame
· l’acquisizione di risultati migliori con minor stress
· il raggiungimento di obiettivi specifici per ognuno
Per raggiungere tali finalità c’è bisogno dell’attivazione di squadra, la strategia adottata nel metodo LiberaCorpoMente è quella di associare l’apprendimento al divertimento, impostando la lezione sul gioco specifico e finalizzato.
Imparare attraverso il gioco offre molti vantaggi agli studenti, fra i quali:
- il piacere di apprendere
- un senso di realizzazione
- una sensazione di libertà
- l’apertura a nuovi universi
- la fiducia in se stessi
L’importanza dell’aiuto compiti
La presenza di un aiuto compiti integrato all’equipe multidisciplinare è finalizzata al raggiungimento di obiettivi condivisi con scadenza a breve, medio e lungo termine e alla generalizzazione degli stessi in contesti domestici e scolastici.
E’ necessario sottolinearne l’importanza in particolare momenti evolutivi e storici, nei momenti in cui bambini e ragazzi possono essere particolarmente disorientati e bisognosi di supporto per organizzarsi e riorganizzarsi.
La pandemia da Covid -19 ha costretto migliaia di alunni alla didattica a distanza (DAD) in maniera repentina al fine di ridurre i contagi.
Venendo meno l’apprendimento cooperativo e la relazione diretta con gli insegnanti e col gruppo-classe, i bambini e ragazzi hanno dovuto sviluppare un nuovo approccio ai compiti. L’intervento di un aiuto compiti potrebbe essere ancora più importante in situazioni dove c’è necessità di ritrovare un nuovo equilibrio.
L’aiuto compiti può, in questo caso, ovviare ad alcune difficoltà sviluppate nel periodo DAD ed essere per l’alunno anche un sostegno morale.
Ad ogni modo, l’obbiettivo ultimo è rendere l’alunno autonomo sostenendolo in un percorso di crescita in maniera chiara, efficace e programmata; affinché in tempi brevi ed efficaci si possa risolvere il disagio del bambino/ragazzo e/o della sua famiglia.
Può interessarti anche https://www.youtube.com/watch?v=SjuWLWp3OlM