Articoli del Blog

Il tutor DSA-BES. Chi è, di cosa si occupa, come lo fa?

Bambino svolge una videolezione

Scopri la figura professionale del Tutor DSA-BES ,il ruolo che svolge come guida nell’apprendimento, gli strumenti di cui si avvale e la sua cooperazione con altre figure professionali

Chi è il Tutor DSA-BES?

Il tutor dell’apprendimento (TUTOR DSA-BES) è uno specialista abilitato ad operare con studenti con difficoltà e/o disturbi dell’apprendimento (DSA)  di varia natura ed intensità, svolgendo il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell’ autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola.

I DSA, ovvero Disturbi Specifici dell’Apprendimento identificano difficoltà nell’apprendimento scolastico, riguardando in modo specifico uno o più domini di abilità e competenze: Dislessia, la Disortografia, la Disgrafia e la Discalculia.

Sulla base del riferimento normativo, possiamo affermare che il tutor “ideale” ha una Laurea universitaria in ambito neuro-psico-pedagogico e ha conseguito Master e/o Corsi di formazione specifici sui DSA con certificazione M.I.U.R.

Il suo scopo è favorire i processi di apprendimento e la motivazione necessaria allo studio, oltre a presentare all’allievo gli strumenti compensativi più idonei a superare i suoi gap. Il tutor accompagna l’alunno in modo strutturato e continuativo nel tempo, a percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può presentare.

Cosa fa?

Il Tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi con D.S.A. ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi, accrescere la loro autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia.

Ha un ruolo fondamentale nei rapporti famiglia-scuola di cui diviene mediatore:

  • Supporta i genitori del bambino con diagnosi DSA nei colloqui con gli insegnanti.
  • Prende visione del Piano Didattico Personalizzato
  • Partecipa alla programmazione del percorso didattico

Supporta i genitori e fornisce loro strategie per comprendere le difficoltà dei figli e le modalità per dare loro sostegno nello studio, organizzando con loro il lavoro da fare senza mai sostituirsi all’equipe multidisciplinare che effettua l’intervento clinico.

Nell’intraprendere il suo compito osserva le modalità di apprendimento del bambino e il suo metodo di studio; prende nota delle difficoltà che emergono e sulla base di queste struttura un percorso coerente ai fini di un recupero-potenziamento delle abilità.

Instaura una relazione di fiducia e di alleanza con il bambino, incoraggiando la motivazione allo svolgimento delle attività proposte.

Può affiancare nella pratica, a casa o in centri specializzati, il lavoro di potenziamento eseguito con altre figure di riferimento come psicologi, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Prenota il tuo primo incontro GRATUITO

Durante questo incontro conoscitivo potrai capire qual è il problema e scoprire come risolverlo

Quali sono le sue competenze?

Partendo dalla lettura e analisi della diagnosi e servendosi di strumenti specifici, identifica punti di forza e aree di miglioramento su cui strutturare il lavoro. La personalizzazione è estremamente importante poiché ogni individuo è diverso dagli altri e il Tutor specializzato sa che non è possibile agire in modo standard e precostituito. 

Il tutoring contribuisce a limitare i fenomeni di disagio e dispersione promuovendo la crescita. Il Tutor specializzato favorisce quindi:

  •  l’acquisizione di un metodo di studio personale ed efficace, utilizzando al meglio gli strumenti compensativi.
  • l’accrescimento dell’autonomia nello studio attraverso un percorso di potenziamento delle capacità cognitive.
  • L’accrescimento dell’autostima ed il senso di auto efficacia.

Quali strumenti utilizza? 

Utilizzando supporti strategici per l’apprendimento delle varie materie come schemi, tabelle, sintesi, strumentazione informatica, mappe concettuali, etc.

Risulta inoltre fondamentale un lavoro di co-costruzione con gli insegnanti e con l’equipe multidisciplinare dello studente in modo da assicurare a quest’ultimo che il lavoro venga condotto con obiettivi comuni.

Strumenti, strategie e metodi precisi facilitano i processi di apprendimento, supportando nella comprensione dei meccanismi metacognitivi: come opera la mente, oltre che favorire l’acquisizione di concetti e contenuti. La maggiore consapevolezza metacognitiva incrementa la corretta selezione delle strategie da utilizzare e il loro utilizzo.

Benefici della presenza del Tutor DSA – BES

Il tutoring limita i fenomeni di disagio e dispersione promuovendo la crescita dei ragazzi. Aiuta lo studente a riconoscere le risorse positive di cui dispone e contribuisce attivamente allo sviluppo del percorso formativo.

Costruendo una relazione di fiducia con l’alunno, il Tutor DSA-BES lo supporta nell’incremento dell’autostima e nel senso di autoefficacia. Ciò avviene:

  • direttamente con rinforzi e motivazione
  • indirettamente attraverso il miglioramento dei risultati positivi e la riduzione della fatica e frustrazione

Questi miglioramenti impattano positivamente sull’immagine che il bambino o ragazzo ha di sé. 

La figura del Tutor è molto importante per gli alunni con DSA o BES poiché offre sostegno non solo didattico ma anche emotivo e relazionale. Per questa ragione è un valido aiuto e una figura di riferimento per i ragazzi nel raggiungimento della loro autonomia scolastica.

Potrebbe piacerti anche questo https://www.youtube.com/watch?v=HHgfaMS8CJ0

Catia De Nuzzo, Neuropriscomotricista

Specializzata in ambito NEUROPSICOLOGICO in età evolutiva, Tutor DSA E BES certificato M.I.U.R., Fondatrice del metodo e centro Liberacorpomente.

Sono mamma e Neuropsicomotricista dal 2006 specializzata nell’analisi dello sviluppo dei bambini e nella costruzione di percorsi personalizzati di stimolazione neuropsicomotoria, neuropsicologica e neurolinguistica.

Il mio obiettivo è quello di poter arrivare a tutti i genitori e i  bambini  che sentono il bisogno di cambiamento per migliorare la vita scolastica, l’apprendimento e la crescita dei propri figli e non sanno come farlo.

Ho creato il metodo Liberacorpomenteha visto l’espressione dei talenti di più di 1.500 bambini in Italia, per stimolare il pieno sviluppo dei bambini e nel contempo rendere i genitori autonomi anche dopo l’intervento specialistico attraverso un approccio del sapere -saper fare- nuovo sapere. Creo eventi formativi anche con gli insegnanti per condividere  gli obiettivi personalizzati.

Prenota il tuo primo incontro GRATUITO

Durante questo incontro conoscitivo potrai capire qual è il problema e scoprire come risolverlo

Prenota il tuo primo incontro GRATUITO

Durante questo incontro conoscitivo potrai capire qual è il problema e scoprire come risolverlo

Contattaci senza impegno

Prenota telefonicamente, o scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi.